top of page

DIREITO CIVIL: LESOES PESSOAIS - ACIDENTES GRAVES

Sabemos que sofrer um acidente grave é uma experiência traumática.

O escritório de advocacia DNL é competente para tornar esse processo o mais simples possível para nossos clientes nacionais e internacionais.

O escritório de advocacia da DNL descreverá todos os seus direitos legais e você terá sua proteção garantida.

 

O advogado Denis Nunga Lodi fornecerá um conselho claro e preciso para ajudá-lo a entender todas as questões de fato e legais relacionadas à Reivindicação.

O escritório de advocacia internacional Denis Nunga Lodi pode ajudá-lo a obter o que tem direito.

O advogado Denis Nunga Lodi, sendo um especialista em ferimentos pessoais, garantirá atribuir as responsabilidades corretas e garantirá que os autores paguem pelos danos físicos, mentais e financeiros causados.

 

O escritório de advocacia Denis Nunga Lodi lida com a compensação de pessoas que sofreram ferimentos, pequenos e graves, como resultado de:

Acidentes de viação

Negligência médica

INFORTONIO SUL LAVORO

Lo Studio Legale Nunga Lodi ha l’esperienza nell'assistenza delle vittime di infortuni sul lavoro. L’Avv. Denis Nunga Lodi, con l'ausilio di medici specialisti e medici legali, ti dira se sia possibile ottenere il risarcimento e ti assisteranno nella procedura per ottenerlo.

 

Cause e responsabilità

Gli infortuni sul lavoro, purtroppo, sono piuttosto frequenti e possono verificarsi in qualsiasi luogo, tanto ufficio quanto in cantiere. Ogni tipologia di lavoro è associata a determinati rischi che causare seri danni ai dipendenti. I motivi sono vari: negligenza di un collega, cadute, sollevamento di materiali pesanti,  incidenti con macchinari, violenze, attrezzatura inadeguata, violazione delle norme sulla sicurezza e la salute s
In ogni caso, il datore di lavoro è tenuto a salvaguardare i propri dipendenti ogni rischio insito nell'attività da loro svolta.

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
In Italia è prevista un'apposita normativa finalizzata a proteggere i lavoratori sul posto di lavoro e ridurre il rischio di incidenti e lesioni. Il datore di lavoro, per legge, è obbligato a vigilare e a predisporre tutte le misure di sicurezza necessarie a garantire un ambiente di lavoro sicuro e a proteggere i propri dipendenti contro i rischi di incidenti e malattie. Qualora il datore non rispetti le leggi sulla sicurezza sul lavoro, il lavoratore, in caso di incidente, può aver diritto al risarcimento completo dei danni subiti

INAIL

Copertura assicurativa e limiti

L’infortunio sul lavoro è coperto dall’assicurazione obbligatoria che prevede un risarcimento in caso di incidente violento, dal quale derivi la morte e l’inabilità permanente o assoluta del lavoratore.
Il risarcimento per infortunio sul lavoro è pagato dall’INAIL, dal 5° giorno in poi e per tutto il periodo di assenza dal lavoro. Prevede due percentuali di retribuzione:

  1. 60% della retribuzione fino al 90° giorno;

  2. 75% della retribuzione dal 91°giorno e fino alla completa guarigione del lavoratore infortunato.

Il lavoratore infortunato, inoltre, entro 10 anni dall’incidente sul lavoro può presentare domanda di aggravamento del danno biologico.
L'INAIL, però, non risarcisce in modo completo l'infortunio subito dal lavoratore: liquida solo il danno fisico dal 6% di invalidità in poi. Solo quindi esclusi tutti i danni correlati al danno fisico (danno da perdita di capacità lavorativa, danno morale, danno da spese mediche ecc.) e il danno fisico inferiore al 6% di invalidità.
Il lavoratore ha comunque diritto a ottenere dal datore il risarcimento completo dei danni subiti e, cioè, il danno differenziale fisico e i danni correlati.

Luoghi

Non escludere la probabilità di un incidente, anche se il lavoro si svolge in un ambiente apparentemente privo di rischi.

Un incidente sul lavoro può avvenire in molti luoghi, tra cui:
› Fabbrica o magazzino, dove gli incidenti più diffusi includono quelli dovuti a macchinari difettosi o ad una inadeguata formazione ad utilizzare macchinari.
› Ufficio, in cui i tipi più comuni di incidente includono quelli causati da scivolamenti, urti e cadute a causa di attrezzature pericolose o di mancanza di pulizia.
› Ristorante o negozio, in cui incidenti possono verificarsi a causa di cadute o urti dovuti a una scarsa manutenzione del luogo di lavoro.
› Incidenti automobilistici sul lavoro (se la guida è parte del lavoro). L'azienda datrice di lavoro deve provvedere alla manutenzione dei veicoli aziendali e deve predisporre misure volte a minimizzare rischi di incidenti sul lavoro.

CANTIERE vs UFFICIO
Molte richieste di risarcimento riguardano danni subiti da lavoratori del settore dell'industria, come operai di fabbrica o operai di cantiere. Tuttavia, anche l'ufficio presenta una serie di potenziali pericoli che potrebbero causare, a lungo termine, lesioni o malattie. Sia l'uso del computer che quello del telefono senza fili, per esempio, possono comportare danni al lavoratore.

Uso del computer
L'uso del computer nei lavori d'ufficio è ormai da tempo diventato la norma. Tale uso, tuttavia, è associato ad una serie di rischi. Si è rilevato che l'esecuzione, per un lungo periodo di tempo, di operazioni ripetitive, come la digitazione sulla tastiera o il guardare il monitor, possono causare problemi di salute come lesioni da sforzo ripetitivo (RSI). La serie di movimenti ripetitivi posti in essere per lungo tempo mette a dura prova la parte del corpo interessata dai movimenti stessi e può causare lesioni croniche o malattia.

Uso prolungato di telefono cordless
La letteratura medica, da molto tempo, ha evidenziato che un uso giornaliero di telefono senza fili protratto per un arco temporale di anni è associato a tumore al cervello. Recentemente, la Corte di Cassazione ha stabilito il diritto al risarcimento dei familiari di un manager d'azienda che dopo aver lavorato per anni utilizzando il telefono cord-less per circa 4 ore al giorno era deceduto dopo aver contratto un tumore al cervello.

Tipi di danno

Ecco un elenco degli incidenti sul lavoro più diffusi:
› asbestosi dovuta a inalazione di particelle di amianto
› artrite
› danni alla schiena
› fratture
› ustioni e scottature
› borsite
› sindrome del tunnel carpale
› danni da macchinari da lavoro difettosi
› cadute in cantiere
› fatica
› danni alla testa
› sordità
› danni da caduta di oggetti
› danni da formazione inadeguata o inadeguate protezioni
› danni da incidenti industriali

› danni da sollevamento di oggetti
› danni al collo
› asma occupazionale
› danni da sforzo ripetitivo
› silicosi
› danni cutanei
› danni da scivolamenti e cadute
› danni ai tessuti molli
› danni al midollo spinale
› danni ai tendini
› tinnito
› sindrome da vibrazione mano-braccia
› danni da attività di saldatura
› amputazione
› danni a schiena, collo e spalla
› danni alla gamba, ginocchio e caviglia
› trauma cranico e altre lesioni alla testa
› tunnel carpale
› danni alla vista

Gli effetti del danno

Non sottovalutare l'impatto che un incidente sul lavoro ha sulla vittima diretta e sulla sua famiglia

Un grave incidente sul luogo di lavoro può comportare lesioni a lungo termine o disabilità che cambia definitivamente la vita.
Il danno subito può determinare la necessità di assentarsi dal lavoro, spesso per lunghi periodi. Ciò si traduce in perdita di reddito, diminuzione di versamenti pensionistici e conseguente diminuzione del trattamento pensionistico, instabilità finanziaria. Tale calo del reddito influisce sullo standard di vita della vostra famiglia e, a volte, può determinare vere e proprie difficoltà finanziarie.

La probabilità che si verifichi tale ultima ipotesi è maggiore se si debba rinunciare al lavoro o se si venga licenziati per giusta causa in seguito al superamento del periodo di comporto. La lesione o la malattia occorse al lavoratore potrebbero comportare spese aggiuntive per trattamenti e terapie come interventi chirurgici, fisioterapia, farmaci ecc.
Il risarcimento, pertanto, dovrà avere ad oggetto non solo le sofferenze e lo stravolgimento della vita del danneggiato, ma anche tutte le perdite di reddito e spese sostenute e da sostenere.

 

 

Il risarcimento

Alcune persone non chiedono il risarcimento perché temono l'impatto finanziario della richiesta sul datore di lavoro. In realtà il danno biologico del lavoratore rientra nel sistema assicurativo-previdenziale INAIL

I lavoratori posso chiedere il risarcimento per:
› Aggravamento delle condizioni preesistenti
› Lesioni e danni riscontrati nel luogo di lavoro o durante lo svolgimento delle direttive impartite dal datore di lavoro.
› Lesioni causate dagli strumenti impiegati nell’attività, come l’attrezzatura meccanica. I casi più seri includono danni gravi causati dall’esposizione a benzene, amianto o polvere di silice.
L’esposizione a sostanze come benzina o materiali chimici può determinare sfoghi cutanei e, nei casi estremi, il mesiotelioma.
Il risarcimento ai lavoratori normalmente non copre le lesioni risultanti da giochi pericolosi al lavoro o lesioni procuratesi mentre si era in stato confusionale.

Al contrario, è previsto un risarcimento per subisce lesioni nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione ed il luogo di lavoro (infortunio in itinere). Alcune persone scelgono di non chiedere un risarcimento perché preoccupate per l'impatto finanziario che la richiesta potrebbe avere sul loro datore di lavoro.  È importante ricordare che il danno biologico del lavoratore è oggi inserito nel sistema assicurativo-previdenziale INAIL. Per quanto riguarda l'eventuale differenza fra la somma corrisposta dall'INAIL a titolo di indennizzo e la somma che sarebbe spettata al lavoratore ove fossero state applicate le usuali tabelle di liquidazione del danno biologico (danno differenziale), normalmente il datore ha una propria assicurazione.

 

 

Avvocato per reati violenti - Indennizzo statale

Sei stato aggredito e hai subito gravi lesioni? Vuoi far condannare il colpevole e ottenere il giusto risarcimento? Hai bisogno di un avvocato?

AVVOCATO PER REATI VIOLENTI

Facciamo ottenere alle vittime o ai loro parenti l'indennizzo da parte dello Stato in caso di omicidi, stupri e altri reati violenti

      

Cosa fare se si è vittima di aggressione

Se tu o un tuo caro avete subito un’aggressione, la prima cosa da fare è chiamare il 113. Non tentate di perseguire l'aggressore da soli. Ciò sarebbe pericoloso e porterebbe ad ulteriori rischi.

Se le lesioni sono tali da richiedere il ricovero in ospedale, assicuratevi di ottenere, dopo le dimissioni, le copie conformi all'originale di tutte le cartelle cliniche. Conservate le ricevute per ogni spesa causata dalla lesione subita.

Tipi di lesioni

Dopo una aggressione, è importante presentare rapidamente una richiesta per evitare che vadano perse prove importanti per individuare il colpevole.

Le lesioni da aggressione e percosse possono determinare danni psico-fisici permanenti e, spesso, anche la morte. Spesso richiedono lunghi ricoveri ospedalieri e lunghi periodi di riabilitazione.
Le lesioni causate da crimini violenti includono:
› ferite da pugno/fratture facciali
› frattura della mascella e altre fratture
› ferita da arma da fuoco
› ferita da taglio con coltello/lacerazioni
› lesioni che richiedono interventi chirurgico
› violenza sessuale / stupro
› violenza sessuale e molestie sessuali su minori
› percosse su bambini e anziani
› percosse su donne
› omicidio e tentato omicidio

Le lesioni da aggressione e percosse possono determinare danni psico-fisici permanenti e, spesso, anche la morte. Spesso richiedono lunghi ricoveri ospedalieri e lunghi periodi di riabilitazione.
Le lesioni causate da crimini violenti includono:
› ferite da pugno/fratture facciali
› frattura della mascella e altre fratture
› ferita da arma da fuoco
› ferita da taglio con coltello/lacerazioni
› lesioni che richiedono interventi chirurgico
› violenza sessuale / stupro
› violenza sessuale e molestie sessuali su minori
› percosse su bambini e anziani
› percosse su donne
› omicidio e tentato omicidio

 

Responsabilità e risarcimento

Chi paga

Le lesioni gravi richiedono normalmente lunghi ricoveri ospedalieri e trattamenti medici. Alcune vittime con lesioni gravi spesso necessitano di punti di sutura, chirurgia dentale, chirurgia plastica e di lunghi periodi di riabilitazione durante i quali non possono lavorare: il dolore e la sofferenza sono insopportabili. Le spese sostenute per terapie, dispositivi medici,  perdita di reddito, dolore, sofferenza sono tutti danni risarcibili.

Coloro che commettono crimini violenti sono responsabili, oltre che penalmente, anche civilmente. Ciò significa che la persona che ha commesso il crimine può essere condannato a scontare un periodo di reclusione (penale) e/o essere condannato a risarcire economicamente i danni causati alla vittima (civile). L'aggressore potrebbe essere condannato a risarcire il danno anche se nel processo penale è stato assolto.

 

 

INCIDENTE SPORTIVO

Avvocato per incidente sportivo

Hai avuto un incidente un incidente facendo attività sportiva
o assistendo una manifestazione sportiva? Vuoi essere risarcito?

Avvocato per incidente sportivo

Assistiamo le persone nei risarcimenti in seguito a infortuni subiti durante l'attività sportiva, professionistica e amatoriale

Le cause

Se si è stati lesionati in un’attività sportiva dovuta alla malizia, comportamento avventato, imperfezioni delle superfici o attrezzature difettose si ha diritto a chiedere un risarcimento.

CONTROLLO INADEGUATO
Eventi sportivi come calcio, calcio a 5, rugby, nuoto, pallacanestro eccetera sono supervisionati da ufficiali sportivi o arbitri. Il loro ruolo è quello di applicare le regole del gioco e assicurare che tutti i partecipanti siano informati di queste e delle loro responsabilità nei confronti degli avversari.
Ciò è particolarmente importante per gli eventi che riguardano i bambini. Durante eventi come i gala di nuoto è estremamente importante che siano presenti bagnini e altro personale per proteggere i nuotatori da incidenti e lesioni. Chiunque svolga il ruolo di supervisore dovrebbe essere stato informato e formato al fine di assicurare che l’evento sportivo si svolga senza alcun problema. L’informazione è utile anche allo scopo di ridurre il rischio di incidente sia agli spettatori che ai partecipanti. Se la formazione del supervisore è inadeguata il rischio di incidente sportivo aumenta considerevolmente.

SUPERFICI PEERICOLOSE
Le lesioni occorse allo sportivo a causa di imperfezioni della superficie o della pavimentazione dell’impianto sportivo comportano, generalmente, il diritto ad ottenere il relativo risarcimento da parte del proprietario/gestore dell’impianto sportivo stesso. L’imperfezione o insidia può consistere in difetti della superficie del capo di gioco o di altri locali dell’impianto sportivo, come le docce, e attrezzatura di vario genere lasciata incautamente fuori posto.

CONDOTTA INCAUTA
Gli sport di contatto sono contraddistinti, rispetto agli altri, da un maggior rischio di lesioni. Calcio, rugby, boxe ed arti marziali sono basati sul contatto fisico tra individui e la probabilità che i partecipanti a tali sport subiscano lesioni è molto alta. Chi partecipa a questi tipi di sport ne comprende e accetta i rischi sapendo che c’è la possibilità di riportare ferite o traumi. In altre parole, si assume la responsabilità di una lesione in quanto rischio facente parte del gioco. Tuttavia, esistono situazioni nelle quali una persona viene lesionata volontariamente al fine di ottenere un ingiusto vantaggio o in seguito ad una condotta incauta. La competizione che è alla base dello sport, purtroppo, può manifestarsi in un comportamento aggressivo o irresponsabile a danno di un’altra persona.

ATTREZZATURE DIFETTOSE
Chiunque pratica sport si aspetta che le attrezzature messe a disposizione dall’impianto sportivo funzionino perfettamente e siano sicure. I proprietari di una struttura sportiva o gli organizzatori di eventi hanno la responsabilità di assicurare che la loro attrezzatura sia ben mantenuta e che svolga le funzioni a cui è preposta. Quando tali obblighi non sono rispettati, il rischio di incidenti aumenta notevolmente.

Le responsabilità

La protezione contro il rischio di incidente deve essere sempre garantita sia per chi pratica lo sia per chi partecipa agli eventi sportivi.

OBBLIGO DI TUTELA DI SPORTIVI E SPETTATORI
Agli spettatori partecipanti all’evento sportivo deve essere garantita la protezione contro il rischio di incidente. È, inoltre, necessario predisporre protezioni idonee, posti a sedere e barriere al fine che i telespettatori possano assistere all’evento protetti dalle condizioni metereologiche.
L’attrezzatura deve essere fissata al proprio posto con estrema sicurezza; nessun cartellone pubblicitario che non sia fissato saldamente ad apposite strutture deve essere presente. Ed inoltre deve essere garantita l’assenza di spigoli o altre insidie possano provocare scivolamenti o cadute. Le istruzioni dovrebbero essere chiaramente esposte ed illuminate. Inoltre, dovrebbe esserci un piano di evacuazione e controllo della folla. Per attrezzatura inadeguata si intendono anche gli oggetti utilizzati per praticare lo sport come, ad esempio, il posizionamento scorretto degli ostacoli durante un evento atletico.

PROPRIETARI DEL CENTRO SPORTIVO
Se si prende parte ad uno sport si assume un determinato rischio. I proprietari dell’ente sportivo sono tenuti al rispetto di linee guida sulla sicurezza e sulla salute al fine di ridurre il rischio di incidenti. Loro hanno un obbligo di garantire sicurezza nei confronti di tutti coloro che prendono parte alle attività sportive all’interno dell’ente o impianto. Le attrezzature e le superfici sportive devono essere controllate ed esaminate e, se necessario, riparate. I soggetti che subiscono una lesione a causa della violazione dei predetti obblighi da parte del proprietario o del gestore dell’impianto sportivo ha diritto al relativo risarcimento.

ALLENATORE
L’allenatore o l’insegnante di ginnastica hanno l’obbligo di vigilare sui loro allievi e di impartire loro istruzioni corrette. Egli dovrebbe assicurare che ogni istruzione o allenamento sia nelle possibilità dello sportivo e che quindi non danneggi la sua salute.
Compito dell’allenatore è istruire l’allievo nel corretto uso degli attrezzi e su come migliorare una tecnica in modo sicuro e facile. Il rapporto allenatore-allievo dovrebbe essere di tipo professionale e mirato ad assicurare che l’allievo riesca ad esprimere il meglio delle sue potenzialità ed esegua le sue performances nel migliore dei modi. La loro relazione è basata sulla fiducia. L’allievo si aspetta che il suo allenatore lo aiuti a raggiungere un particolare obiettivo, ad esempio perdere peso, correre una maratona o migliorare la propria forma fisica. Allo stesso modo, chi partecipa ad una competizione sportiva, ad esempio ad una partita di calcio, si aspetta che l’allenatore gli illustri tecniche corrette e lo sproni quando necessario. Se invece, le tecniche impartite sono scorrette e lo sportivo viene forzato ad andare oltre le proprie possibilità, il rischio di subire lesioni aumenta. Nel caso in cui tale rischio si concretizzi, lo sportivo-allievo ha il diritto ad ottenere il relativo risarcimento.

Tipi di danno

Durante le attività sportive possono verificarsi una miriade di incidenti e lesioni. I danni più importanti attribuibili ad un comportamento colposo sono:
› fratture, quasi tutti gli sport fisici, in particolare la ginnastica, comportano il rischio di fratture.
› danni cerebrali. Alcuni sport sono più rischiosi di altri. La boxe, come detto sopra, comporta un alto rischio di danno cerebrale, anche a causa di traumi ripetuti.

Anche il calcio e l’equitazione sono associati ad un numero considerevole di lesioni cerebrali
› danni alla spina dorsale. Le cadute da cavallo o le mischie collassate nel rugby comportano un alto rischio di lesioni del midollo spinale e conseguente portare alla paralisi degli arti come paraplegia e tetraplegia.

 

Morsi di cane e risarcimento dei danni

Assistenza legale e medico legale per vittime di morsi di cane

Risarcimento per morso di cane

Se sei stato ferito a causa del morso di un cane potresti avere diritto ad un risarcimento dei danni.

Contatta il nostro studio per una consulenza medico legale gratuita oggi stesso. Ti diremo a quanto potrebbe ammontare il tuo danno e se potrai ottenere il risarcimento. 

Il proprietario del cane è "responsabile" per le lesioni causate dal suo animale.

Il Codice Civile stabilisce che il proprietario del cane o chi ne fa uso è responsabile dei danni causati dall'animale, sia che esso si trovi sotto la sua custodia o che sia smarrito o fuggito.

La responsabilità del padrone o dell'utilizzatore del cane viene meno solo se essi provino che il danno sia derivato da caso fortuito. In proposito, la Corte di Cassazione ha stabilito che il convenuto (padrone del cane) dovrà provare non già di aver adottato la normale diligenza e prudenza nella custodia del cane ma l'esistenza di un fattore estraneo alla sua possibilità di controllo idoneo ad interrompere il nesso causale (es. un fulmine che spaventi il cane mentre viene accarezzato).

Il danneggiato dovrà invece provare il collegamento tra il morso del cane ed il danno subito e la proprietà o uso del cane da parte del responsabile.

Per quanto riguarda i morsi di cani randagi, la responsabilità è del Comune, che ha un dovere di controllo e prevenzione del randagismo nel territorio di sua competenza.

Il morso di cane può determinare molti tipi di Lesioni. Alcune delle lesioni più comuni causate dai morsi del cane sono:

  • Ferite da puntura

  • Lacerazione

  • Contusione / abrasione / ematoma

  • Infezione

  • Amputazione

  • Frattura / lussazione

La lista precedente riguarda solo le ferite fisiche. Oltre a queste c'è la possibilità che una vittima di morso di cane possa subire danni psichici ed esistenziali. In particolare, se la vittima è un bambino, è molto probabile che in esso si determini una condizione di paura per i cani, di paura di lasciare la casa e di ansia da separazione dai genitori.

Anche la cicatrice è una comune conseguenza del morso di cane. Il bersaglio più frequente degli attacchi dei cani è la faccia, incluse le labbra, il naso e le guance. Queste ferite possono determinare cicatrici sfiguranti che possono avere conseguenze durature dal punto di vista fisico ed emotivo, soprattutto nei bambini. Inoltre, le cicatrici del viso e le cicatrici su altre parti del corpo possono richiedere ripetuti, dolorosi e costosi interventi di chirurgia plastica al fine cercare di ridurre o rimuovere la cicatrice.

Se tu o un tuo caro siete stati feriti da un’aggressione di un cane, potreste avere diritto al:

  • Risarcimento per spese per trattamenti medici passati e futuri

  • Risarcimento per la diminuzione di reddito passato e futuro e di capacità lavorativa

  • Risarcimento del danno esistenziale (danno alla vita di relazione)

  • Risarcimento per l'invalidità temporanea e/o permanente causata dai morsi di cane (danno fisico)

  • Altre spese causate dal morso o dalla ‘aggressione del cane

bottom of page