DIREITO DE IMIGRAÇÃO
L'Avv. Denis Nunga Lodi grazie alle sue competenze in Diritto dell’Immigrazione, garantisce assistenza legale competente e consulenza agli stranieri che intendono stabilirsi in Italia. Il nostro Studio è a disposizione di tutti quegli stranieri che, a buon diritto, intendono acquisire i diritti dei cittadini italiani e assumerne, contestualmente, i doveri.Curiamo Le cause relative alle richieste delle varie tipologie di permessi di soggiorno tra cui i permessi di lavoro, i permessi di soggiorno per motivi familiari, i permessi di soggiorno per residenza elettiva, i permessi di soggiorno di Lunga Durata UE (ex Carta di Soggiorno), i permessi di soggiorno per motivi di studi. Siamo in grado di provvedere alle pratiche per il rilascio del visto per l’ingresso in Italia e nello spazio Schengen, per l’ottenimento del permesso di soggiorno, del nulla osta per il ricongiungimento familiare, per il riconoscimento dello status di rifugiato e per l’ottenimento della cittadinanza. Lo Studio garantisce il proprio sostegno per la risoluzione delle questioni connesse alla libera circolazione e all’avvio di attività lavorativa in un Paese diverso da quello di provenienza. Lo studio si occupa di richieste di permessi di soggiorno o di asilo politico, ottenimento di visti o di nulla osta, presentazione di ricorsi amministrativi, contenziosi in Italia ed in Spagna, opposizioni a decreti di espulsione, dissequestri, etc.​

​
​Business Immigration
L'Avv. Denis Nunga Lodi cura tutte le pratiche legate all’ acquisizione delle autorizzazioni per l’ingresso di personale straniero in Italia o in Spagna. Curiamo le cause relative alle richieste di permessi di soggiorno tra cui i permessi di lavoro, Ci occupiamo anche delle cause giudiziarie e stragiudiziali relative ai diniego di visti d’ingresso in Italia ed in Spagna. Inoltre occupiamo anche delle tematiche di mobilità internazionale, per esigenze lavorative.
Assistiamo i clienti stranieri che intendano avviare un’attività imprenditoriale in Italia o in Spagna.
​Lo Studio Legale Nunga Lodi è dal 2011, il punto di riferimento per gli stranieri in Italia e all’estero.
La nostra Visione
Nell'immaginario comune si tende ad associare l’immigrazione ai clandestini e agli irregolari che vivono ai margini della società, talvolta violando le nostre leggi. È la stessa etimologia della parola, “extraneus, estraneo, esterno”, a identificare lo straniero in un invasore, una minaccia.
Studio Legale Avv. Nunga Lodi apre le porte a una visione differente dell’immigrazione, improntata sull’idea che lo straniero possa essere un valore per la nostra società: ci rivolgiamo agli stranieri già integrati in Italia, che chiedono determinati benefici alla Pubblica Amministrazione o all'Autorità Giudiziaria (cittadinanza, ricongiungimento familiare, etc.), o che intendono avviare questo percorso di radicamento - che inizia dal visto d'ingresso e culmina con la cittadinanza - così come agli stranieri che vogliono investire in Italia, o soggiornarvi per brevi periodi (turismo, affari, etc.), o infine, ai discendenti di antenati italiani interessati al riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis.
Lo Studio Nunga Lodi tratta esclusivamente l'immigrazione regolare, assistendo gli stranieri che vogliono fare ingresso e soggiornare in Italia seguendo le normali procedure stabilite dall'ordinamento e rispettando le nostre leggi. Pur avendo cognizione delle rispettive procedure, non si occupa di pratiche relative ai flussi d’ingresso e alla protezione internazionale.
Studio Legale Nunga Lodi lavora stabilmente con la Cittadinanza italiana
Lo Studio è strutturato per assistere con professionalità ed efficienza i discendenti di sangue italiano, senza limiti di generazione, che intendono vedersi riconoscere la cittadinanza.
Prestiamo assistenza, consulenza e rappresentanza in favore dello straniero residente in Italia che, in possesso dei requisiti di legge, vuole chiedere la concessione della cittadinanza italiana.
Assistiamo lo straniero coniugato con cittadino italiano, sia residente in Italia che all’estero, per il riconoscimento della cittadinanza per matrimonio.
Missione
La missione dell’Avv. Denis Nunga Lodi è consolidarsi sempre più come riferimento per gli stranieri in Italia che intendono ottenere un determinato beneficio o vedersi riconoscere un diritto in materia di immigrazione e cittadinanza. Vogliamo garantire un’opera professionale di altissimo livello per aiutare lo straniero ad acquisire la cittadinanza o a fare ingresso e soggiornare in Italia in condizioni di legalitàÌ€, per turismo o per studio, per lavorare, svolgere attivitàÌ€ economiche, ricongiungersi a un familiare o per le altre finalitàÌ€ tutelate dall’ordinamento.
​
VISTO D’INGRESSO
Prestiamo assistenza e consulenza legale nella fase di richiesta del visto d’ingresso. Assistiamo gli stranieri davanti l’autorità giudiziaria nei ricorsi avverso il provvedimento di diniego del visto.
PERMESSO DI SOGGIORNO
Assistiamo gli stranieri nelle pratiche amministrative che riguardano il permesso di soggiorno. Tuteliamo anche chi ha ricevuto un provvedimento di diniego del rilascio o del rinnovo, oppure la revoca, del permesso di soggiorno.
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
Assistiamo lo straniero che desidera ricongiungersi con un familiare, dalla presentazione dell’istanza telematica, fino alla richiesta del visto d’ingresso all’Ambasciata italiana, nonché nei procedimenti giudiziali avverso un eventuale provvedimento negativo.
RICORSI EX ART. 31 Dlgs n. 286/98 – TUTELA DEI MINORI STRANIERI in Italia.
(Richiesta del Permesso di Soggiorno per la presenza dei Minori sul Territorio Nazionale).
RICORSI EX ART. 35 DLGS n. 25/2008 contro la Decisione di Rigetto della Domanda della Protezione Internazionale, della Protezione sussidiaria e della Protezione speciale.
COESIONE FAMILIARE
Assistiamo lo straniero già presente in Italia che desidera ricongiungersi con il familiare regolarmente soggiornante, sia italiano che straniero, e patrociniamo eventuali ricorsi contro provvedimenti di diniego.
SCHENGEN
Ci occupiamo della pratica di accesso al SIS e della relativa istanza di cancellazione: intervento altamente tecnico e specialistico, indispensabile per consentire allo straniero un ingresso legale in Area Schengen.
CONSULENZA IMMOBILIARE PER STRANIERI
prestiamo assistenza, consulenza e rappresentanza, avvalendoci anche di agenti immobiliari di fiducia, per tutti gli stranieri che intendono acquistare o prendere in affitto un immobile in Italia
RISANAMENTO DELLA POSIZIONE GIUDIZIARIA
La macchia di un precedente penale può impedire allo straniero di conseguire determinati benefici. Riabilitazione e oscuramento della notizia di reato dalla Banca Dati della Polizia potrebbero essere la mossa vincente
CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE E CITTADINANZA
La cancellazione anagrafica allontana per lo straniero il sogno-cittadinanza. Il nostro intervento è finalizzato ad ottenere la revoca del provvedimento di cancellazione, consentendo allo straniero, recuperata la residenza ininterrotta, di richiedere la cittadinanza italiana.
RESIDENZA ELETTIVA
Il visto per residenza elettiva consente l'ingresso, ai fini del soggiorno per lunga durata, allo straniero che intenda stabilirsi in Italia e sia in grado di mantenersi autonomamente, senza esercitare alcuna attività lavorativa.
L’Avv. Denis Nunga Lodi è una figura professionale conoscitore in diritto degli stranieri. Assiste i propri clienti in materia di cittadinanza e per tutto quello che attiene all’ingresso e al soggiorno nel territorio italiano.
Il suo compito è infatti quello di tutelare gli stranieri – extracomunitari o comunitari – che si trovano all’interno del territorio nazionale.
La tutela degli stranieri sul territorio nazionale costituisce un argomento delicato quanto importante. Affinché la tutela sia effettiva, è necessaria una buona preparazione e competenza sulle varie leggi in materia. Ciò che deve essere garantito è il diritto dell’immigrazione, cioè una branca del diritto che si occupa di tutto ciò che riguarda l’immigrazione. In questo modo sono garantite la necessaria tutela e la giusta assistenza per coloro che entrano all’interno del territorio italiano.
Le norme inerenti il diritto dell’immigrazione non riguardano soltanto aspetti del diritto penale e civile, ma anche del diritto amministrativo e del lavoro. Inoltre, sono coinvolte diverse strutture, quali:
-
Tribunali
-
Scuole
-
Comuni
-
Regioni
-
Ministero dell’Interno con le Prefetture e le Questure
Ecco perché è importante che un avvocato immigrazionista sappia assistere i propri clienti nelle varie pratiche che riguardano il loro ingresso nel Paese e il successivo soggiorno all’interno del territorio dello Stato. Questa figura professionale può quindi offrire allo straniero un’assistenza e una consulenza sia in materia giudiziale che stragiudiziale.
Diritto dell’immigrazione: cos’è
Come abbiamo anticipato, il diritto dell’immigrazione è quel ramo del diritto che riguarda principalmente l’immigrazione. Il diritto dell’immigrazione si pone come strumento al fine di garantire tutela e assistenza che entrano all’interno del territorio italiano.
Si caratterizza per una normativa particolarmente articolata e trasversale, in quanto tocca più rami del diritto:
-
amministrativo
-
civile
-
penale
-
lavoro
Oltre a svolgere un’attività di consulenza, questa figura professionale offre assistenza sia in materia giudiziale che stragiudiziale.
In particolare, possiamo individuare due grandi ambiti in cui opera l’Avv. Denis Nunga Lodi:
-
Richiesta permesso di soggiorno – Ovvero il titolo che permette al cittadino straniero di poter vivere in Italia, che sia per lavoro, per studio o casi più particolari.
-
Acquistare cittadinanza italiana – Il titolo che identifica a tutti gli effetti il cittadino come Italiano e che di solito si ottiene per filiazione, matrimonio o casi più particolari.
Ma vediamo più nello specifico.
Richiesta di permesso di Soggiorno
Il permesso di soggiorno costituisce un documento con cui i cittadini apolidi o residenti in paesi non europei possono soggiornare in Italia.
Di seguito un elenco dei più importanti tipi di permesso di soggiorno:
-
lavoro
-
assistenza minori
-
residenza elettiva
-
cure mediche
-
familiare
-
studio e formazione
-
asilo politico
-
soggiornanti lungo periodo
-
asilo politico
-
protezione speciale
Il cittadino straniero può richiedere il permesso di soggiorno nel momento in cui ha intenzione di soggiornare per un periodo di tempo non breve all’interno del territorio nazionale.
Il permesso di soggiorno non è invece richiesto per i cittadini di Stati che fanno parte dell’UE poiché in possesso della cittadinanza europea.
Acquistare la Cittadinanza Italiana
La cittadinanza italiana costituisce la condizione della persona fisica a cui l’ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti politici e civili. Principalmente, la cittadinanza italiana si basa sullo ius sanguinis.
Ad ogni modo, ecco quali sono i modi in cui si può acquisire la cittadinanza italiana:
1. Automaticamente:
-
con la nascita: se si è figli di almeno un cittadino italiano oppure se si nasce all’interno del territorio italiano da genitori stranieri che appartengono a Stati in cui la legislazione non prevede la trasmissione della cittadinanza da parte dei genitori al figlio nato all’estero o se si nasce da genitori apolidi;
-
per adozione: cioè il minore straniero che viene adottato da parte di un cittadino italiano;
-
dichiarazione giudiziale o riconoscimento di filiazione: si tratta del riconoscimento di maternità o di paternità oppure a seguito di una dichiarazione giudiziale di filiazione quando il figlio è minorenne.
2. Con domanda:
-
per matrimonio: è possibile dopo due anni di residenza legale e di convivenza nel territorio italiano e successivi al matrimonio;
-
per acquisto volontario: se il soggetto discende da un cittadino italiano per nascita, fino al secondo grado, che ha perso la cittadinanza in presenza di determinati requisiti – assumendo pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all’estero, e dichiarando di voler acquistare la cittadinanza italiana; svolgendo servizio militare nelle forze armate e preventivamente dichiarando la volontà di acquisire la cittadinanza italiana; risiedendo legalmente in Italia 2 anni al raggiungimento della maggiore età, ed entro un anno dal raggiungimento dei diciotto anni dichiarando di voler acquistare la cittadinanza italiana;
-
per naturalizzazione: se si risiede in Italia legalmente da 10 anni;
-
se nato da genitori stranieri in Italia: se si risiede ininterrottamente e legalmente dalla nascita fino alla maggiore età.
Perché affidarsi a un avvocato immigrazionista
Svolgeremo un’accurata analisi nello studio di ogni singola pratica e alla corretta verifica dei requisiti necessari al fine di ottenere i documenti richiesti. Il nostro studio legale provvederà allo svolgimento di tutto il lavoro necessario per garantire la massima tutela, nonché assistenza completa in tutte le fasi della procedura.
Formazione e iter di studio dell’Avvocato immigrazionista
L’iter per diventare un avvocato immigrazionista prevede il conseguimento della laura in giurisprudenza.
Questo è il punto di partenza anche per il legale che aspira a diventare, ad esempio, esperto in diritto dei di famiglia o del generico avvocato civilista.
Dopo il conseguimento della laurea l’aspirante avvocato per stranieri svolge la pratica in uno studio specializzato in diritto dell’immigrazione.
Dopo aver superato l’esame di abilitazione, l’avvocato immigrazionista può valutare di conseguire un master specialistico, ma ciò che conta maggiormente è l’esperienza maturata nel settore.
L’avvocato immigrazionista, dopo l’iter descritto, è finalmente pronto ad aprire il proprio studio legale per stranieri.
Perché scegliere un avvocato per stranieri?
Il settore del diritto dell’immigrazione è una materia in continua evoluzione, caratterizzata da procedura specifiche regolate in buona parte dal testo unico sull’ immigrazione.
Per gli stranieri che hanno bisogno di aiuto è importante trovare un avvocato specializzato in immigrazione che conosca bene le leggi che regolano la materia.
Il nostro studio legale con esperienza in diritto dell‘immigrazione offre servizi completi per stranieri e opera presso le sezioni specializzate dei Tribunali su tutto il territorio nazionale.
Tipologie di permessi di soggiorno
Ricongiungimento familiare
Lo stato italiano tutela l’unità familiare, infatti, è previsto per gli stranieri la possibilità di chiedere il ricongiungimento familiare o un permesso di soggiorno per motivi familiari.
Il nostro studio legale per stranieri ti aiuta a riunire la tua famiglia.
Ti aiutiamo anche a superare il rigetto della domanda.
In questo modo potrai riabbracciare i tuoi cari al più presto.
Il visto per ricongiungimento familiare ad un cittadino extracomunitario, coniuge di un cittadino italiano, ad esempio, non può essere rifiutato per il solo fatto sussista una segnalazione ai fini della non ammissione entro lo spazio Schengen, dovendosi infatti verificare se la presenza della persona dia luogo ad una minaccia effettiva e attuale.
Unione civile
Anche l’unione civile tra un cittadino italiano e uno straniero consente a quest’ultimo di ottenere un permesso di soggiorno la cui durata è pari a 5 anni.
L’Avvocato civilista può redigere il contratto di unione civile.
In materia di riconoscimento del titolo di soggiorno per motivi di coesione familiare, la relazione stabile di fatto tra il partner richiedente la carta ed il cittadino dell’Unione può essere documentata vagliando anche l’atto di nascita dei figli della coppia di fatto o altra documentazione idonea.
Se la coppia decide di cessare la relazione non è necessario seguire la procedura di separazione e divorzio.
Permesso di soggiorno UE
Il permesso di soggiorno UE viene rilasciato al cittadino straniero, con determinati requisiti di reddito, in possesso del permesso di soggiorno da almeno 5 anni.
Tale permesso è valido per tutta l’Unione europea, infatti è possibile recarsi in tutti gli stati membri.
Tutti i possessori di permesso, dopo dieci anni di residenza legale nel territorio italiano, in possesso di determinati requisiti, possono diventare cittadini italiani.
Permesso di soggiorno per motivi di lavoro
Il datore di lavoro deve chiedere il nulla osta presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione.
Il Consolato italiano successivamente rilascia il visto di ingresso per lavoro.
La domanda deve essere inviata mediante Poste italiane con l’apposito kit, è inoltre necessario indicare nella richiesta la presenza di figli minori.
Il permesso di soggiorno ha una durata di due anni nel caso di contratto a tempo indeterminato, se il contratto è a tempo determinato la durata è di un solo anno.
Anche i lavoratori autonomi possono ottenere tale tipo di permesso.
Permesso di soggiorno: dove chiederlo e tempi di rilascio
Il rilascio del visto d’ingresso consente allo straniero di rimanere in Italia per tre mesi, per rimanere un periodo maggiore è necessario ottenere un permesso di soggiorno che deve essere chiesto entro 8 giorni dall’ingresso in Italia.
Per individuare il permesso di soggiorno da richiedere è utile rivolgersi ad un avvocato che si occupa di diritto dell’immigrazione.
Il soggetto a cui chiedere il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno varia in base alla tipologia, generalmente la competenza è riservata alla Questura che è un’articolazione del Ministero dell’Interno.
Nei casi residuali la richiesta dovrà essere fatta tramite gli uffici postali abilitati, l’avvocato per stranieri si occupa anche della compilazione del kit.
Il rilascio del permesso di soggiorno dovrebbe avvenire entro 20 giorni lavorativi.
Tuttavia, i tempi spesso sono più lunghi, l’avvocato esperto in immigrazione può seguire il cittadino straniero dal deposito della domanda fino al rilascio del permesso.
Il nostro studio legale, in caso di ritardi, provvede a inviare solleciti e istanze di accesso agli atti amministrativi.
Il permesso di soggiorno, nel caso di rinnovo, deve essere richiesto alla Questura competente nella propria provincia di residenza almeno 60 giorni prima della scadenza.
Quando rivolgersi ad un avvocato per stranieri?
Richiesta del permesso di soggiorno
L’avvocato per stranieri studia il caso specifico e consiglia allo straniero la soluzione migliore ed eventualmente quale permesso richiedere.
L’avvocato immigrazionista segue il cliente in tutto l’iter amministrativo per il rilascio del permesso di soggiorno.
Generalmente per richiedere il permesso è necessario consegnare in questura:
-
il passaporto (o altro documento di viaggio equivalente), in corso di validità con il relativo visto di ingresso, se richiesto;
-
una fotocopia del documento stesso;
-
4 foto formato tessera (uguali tra loro e il più recenti possibili); –
-
una marca da bollo da euro 16;
-
la documentazione necessaria al tipo di permesso di soggiorno richiesto;
-
il versamento di un contributo compreso tra euro 80 e euro 200, a seconda della durata richiesta.
Per controllare se il permesso di soggiorno è pronto bisogna collegarsi al sito della Questura di competenza.
Entrati nel sito sarà necessario inserire il numero di assicurata o della ricevuta rilasciata dalla Questura.
Permesso di soggiorno bloccato o smarrito
Lo studio legale in tali casi invia una richiesta di accesso agli atti amministrativi per conoscere i motivi del ritardo e sapere se sussistono motivi ostativi.
Nel caso di permesso smarrito, il nostro studio provvede a chiedere ed ottenere un duplicato del permesso di soggiorno.
Richiesta di conversione del permesso
La legge prevede che in determinati casi è possibile convertire il permesso di soggiorno.
Ad esempio, dal 2020 è possibile chiedere la conversione del permesso di soggiorno ex art. 31 in permesso per motivi di lavoro.
L’ Avvocato per stranieri guida l’assistito nella conversione, compilando il kit, o istruendo la pratica presso la Questura competente.
Rifiuto di rinnovo del permesso di soggiorno
L’avvocato per stranieri, nel caso di rigetto della domanda di rinnovo, deposita un ricorso Tribunale competente per materia e per territorio.
Come posso vedere se il permesso è pronto?
Per controllare il permesso di soggiorno è possibile cliccare il seguente link: https://questure.poliziadistato.it/stranieri/ e inserire il numero di pratica (10 caratteri) o il numero di assicurata (12 caratteri) della richiesta del tuo permesso di soggiorno.
Oltre all’avviso visualizzabile tramite questo sistema informatico, sullo stato del procedimento, sarà inviato al cittadino straniero un sms con l’indicazione delle modalità per il ritiro del permesso di soggiorno già pronto: giorno, ora e luogo.
Il servizio con sms non è stato adottato dalle questure di Bologna, Napoli, Modena, Padova, Caserta e Genova, che continueranno ad utilizzare propri sistemi.
Protezione internazionale
L’Unione Europea e l’Italia stessa garantiscono la protezione internazionale per gli stranieri.
L’Avvocato per stranieri può assistere il richiedente nella formalizzazione della domanda alla questura competente e seguire tutto il relativo iter.
Lo straniero, convocato dinnanzi alla Commissione, potrà spiegare i motivi che lo hanno costretto a fuggire dal proprio paese di origine.
Nei casi di violazioni più gravi dei diritti umani, possono ottenere l’asilo politico oppure è possibile che la Commissione riconosca una protezione sussidiaria o la protezione speciale.
Nel caso di impugnazione del rigetto della richiesta di protezione internazionale è possibile rivolgersi ad un legale e chiedere l’ammissione al gratuito patrocinio.